Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

Commercio: coldiretti, 3 mln famiglie comprano ai discount

Un trend confermato anche dal calo della fiducia dei consumatori che secondo Istat passa a luglio a 104,6 punti dai 105,6 di giugno. Nel dettaglio, i piccoli negozi perdono l’1,2 per cento nel confronto con l’anno passato, ma spiega la Coldiretti – calano anche ipermercati (-1,1 per cento) e supermercati (-0,9 per cento).

Le difficolta’ economiche hanno dunque costretto molti italiani a preferire l’acquisto di alimenti piu’ economici ma si tratta di prodotti spesso a prezzi troppo bassi per essere sinceri, che rischiano di avere un impatto sulla salute.
E una quota rilevante di cittadini, ben otto su dieci – continua la Coldiretti – ha addirittura scelto di mangiare il cibo scaduto, con una percentuale che e’ aumentata a maggio del 18 per cento dall’inizio del 2014 secondo il rapporto 2014 di Waste watcher knowledge for Expo.
A preoccupare – continua la Coldiretti e’ anche il calo che si e’ verificato nei consumi di alimenti importanti come la frutta e verdura che sono crollati al minimo da inizio secolo, con le famiglie che sono state costrette a tagliare gli acquisti e a mettere oltre 100 chili di ortofrutta in meno nel carrello rispetto al 2000, secondo l’analisi Coldiretti dalla quale si evidenzia un drammatico calo del 18 per cento nelle quantita’ consumate dalle famiglie che hanno portato sulle tavole appena 320 chili di ortofrutta nel corso del 2013.
Un calo preoccupante poiche’ la raccomandazione del Consiglio dell’Organizzazione Mondiale della Sanita’ per una dieta sana e quella di mangiare piu’ volte al giorno frutta e verdure fresche per un totale a persona di almeno 400 grammi, ma – sostiene la Coldiretti – in Italia la quantita’ consumata e scesa purtroppo al di sotto, con situazioni piu’ gravi per i bambini.

Guarda anche

Aree idonee, Radica (Città del Vino): “Necessario intervenire ancora in due passaggi per tutelare i vigneti” 

“Esprimiamo moderata soddisfazione per il testo finale della legge sulle aree idonee per gli impianti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *