Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, alla Camera di Commercio il sindaco incontra le categorie produttive

“La situazione economica, commerciale e sociale è allarmante e non ha

mai toccato i livelli che ha toccato in questi giorni – ha detto il presidente

della Camera di Commercio Daniele Becci presentando l’iniziativa –

Dobbiamo ragionare insieme, cercare di porre le basi di una sinergia

costruttiva per la città che parta dal coinvolgimento delle sue forze

economiche che si trovano ad affrontare e vivere la crisi, reggendone

peso e oneri”.

All’invito hanno risposto in tanti, erano presenti, fra gli altri:

Confindustria, Confesercenti, Cna, Cgil, Cisl, Uil, Casa, Cia, Coldiretti, oltre

ad alcuni esponenti della neo eletta Consulta delle professioni (Ordine

Ingegneri, Commercialisti e Agronomi).
Tutti hanno rappresentato

istanze per migliorare lo stato della situazione: da una tassazione più

equa, al rilancio delle infrastrutture cittadine, dalla semplificazione

amministrativa, ad una politica culturale e turistica capace di fare

immagine e marketing, ad un coinvolgimento maggiore dei soggetti

portatori di idee buone per lo sviluppo della città.

“Ritengo questa mattinata utilissima per impostare il lavoro che dovremo

condividere con la città e con le sue forze economiche – così il sindaco

Marco Alessandrini – Utile e proficua perché stiamo vivendo un momento

di grande difficoltà, percepibile dal Comune da un dato, dal fatto che se

le imprese risultano avere problemi nel pagare le tasse significa che il

momento è brutto davvero e questo segnale va letto e capito bene. A ciò

si aggiunge il problema vissuto nelle famiglie, che è un’onda di dolore che

sta diventando sempre più alta e a cui dovremo dare servizi in risposta.

E’ necessario evitare di aizzare rivolte fiscali, per farlo dobbiamo snellire

gli iter e sburocratizzare le procedure. L’intento è quello di passare

dalle parole ai fatti, lo faremo davvero, facendo rete con tutti i soggetti

utili e disponibili allo scopo, a prescindere dalla propria appartenenza

politica.
Questo perché abbiamo provato sulla nostra pelle che l’Italia dei

Guelfi e Ghibellini non funziona e che per distribuire ricchezza bisogna

innanzitutto crearla. Grazie alla Camera di Commercio per questa

chiamata a cui vogliamo rispondere con un gesto operativo: ben venga il

coinvolgimento del Comune nel Forum dell’Economia istituito lo scorso

anno, sarà uno strumento per parlarci e progettare strategie positive da

applicare alla realtà cittadina”.

Guarda anche

Eventi catastrofici e calamità naturali, la CNA:  un pasticcio l’obbligo assicurativo

Scatta dal 1° aprile la norma voluta dal Governo: «Per le imprese troppe incognite, serve più …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *