Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Penne mostra di scultura “Il sapere della forma”

Per l’occasione, l’ingresso del museo sarà gratuito per tutta la durata della mostra, con orari 10.00-13.00 dal martedì al sabato e 10.00-13.00, 15.30-18.30 la prima e terza domenica del mese. Il catalogo della mostra sarà presentato durante il finissage di martedì 30 settembre, alle ore 18.00.

Gli artisti coinvolti nella mostra sono Marco Appicciafuoco, Fausto Cheng, Angelo Colangelo, Mario Costantini, Luigi Di Fabrizio, Francesco D’Incecco, Salvatore Fornarola, Licia Galizia, Duccio Gammelli, Antonio Giancaterino, Pasquale Martini, Sergio Nannicola, Antonio Quaranta, Gino Sabatini Odoardi, Giancarlo Sciannella e Franco Summa.

«Gli scultori che hanno accettato il nostro invito – spiegano i curatori della mostra, Antonio Zimarino e Laura Cutilli – hanno riflettuto in chiave contemporanea sulle forme di una cultura arcaica ereditata dal passato, elaborata attraverso funzioni sociali quotidiane.
Le sculture contemporanee si trovano così ad abitare perfettamente le sale del museo in simbiosi con i reperti archeologici di uso quotidiano, in ferro, bronzo, terracotta e così via. L’arte è una forma di comunicazione che chiede di essere letta, di aprire un dialogo, di fare strada allo sconcerto: non ci chiede di esprimere giudizi ma di pensare al senso di una ricerca. L’arte contemporanea non è celebrazione, bensì interrogazione».

«Con l’inaugurazione di questa mostra di scultura, l’edizione 2014 di “Jazz and wine” si è arricchita di un nuovo, interessante elemento – ha dichiarato il sindaco di Penne Rocco D’Alfonso la sera dell’inaugurazione de “Il sapere della forma”, sabato 19 luglio – che va ad aggiungersi al tradizionale binomio musica-enologia su cui si è sempre basato questo intrigante evento dell’estate pennese».

Guarda anche

“Via Crucis dell’Amore” a Chieti: un nuovo evento sacro per il Giubileo

Chieti – Dopo il grande successo del Presepe Vivente, la città di Chieti si prepara …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *