Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Giampiero Margiovanni, giovane poeta atriano, alle prese con la sua seconda raccolta di poesie

In questa raccolta di poesie, l’Autore mette sottosopra Nietzsche e la visione della vita dionisiaca attraverso lo studio e l’analisi del mondo che lui stesso ha intorno. L’Autore osserva che oggi la vita dionisiaca perde sempre più di significato, riducendosi a essere semplicemente fine a se stessa: una vita senza obbiettivi, della quale non ci si sente parte integrante e dove qualsiasi mezzo di evasione proveniente dal “dire sì alla vita” resta solo un mero “mezzo di evasione”. Il “si” non è affermativo e non porta ad un’ulteriore profondità che possa riflettersi nell’arte e nella creazione o nel semplice piacere[…] Dalla prefazione di Marco Tabellione:
Legato ad una poesia concettuale e oggettiva, sempre alla ricerca di correlativi oggettivi che possano rilanciare il senso delle parole, quello di Margiovanni è un realismo nuovo, che mira a spostare il punto di vista sulla realtà per scoprirne altri inediti, e soprattutto scoprire significati plurimi, come accade, del resto, già a partire dal titolo di questa nuova silloge del poeta atriano, seconda alla raccolta Le punte del cerchio. Anche qui, nel titolo di questa seconda fatica, la figura ossimorica mira a ribaltare la visione del reale, per rivelarne i significati nascosti. Nella prima raccolta erano le punte impossibili del cerchio, qua è il dionisiaco, il vitalismo sfrenato del dio mitico dei greci, che si rovescia nel suo contrario, nella razionalità controllata, nel gesto logico e cerebrale. Sono le due nature dei versi di Margiovanni, apparentemente dimessi, quotidiani, controllati all’interno del cerchio protetto della logica, ma tuttavia inevitabilmente compromessi con l’universo di sogni e allucinazioni che ci portiamo dentro, nella sfera più profonda, e forse autentica, di noi. Così il dionisiaco è rovesciato, ma sempre dionisiaco resta.

Giampiero Margiovanni è nato ad Atri il 9 Aprile 1990.
Nel 2013 si laurea in Mediazione Linguistica e Comunicazione Interculturale all’Università “G. D’Annunzio” di Pescara.
Il Dionisiaco Rovesciato è la sua seconda raccolta di poesie.
Nel 2012 è tra i finalisti del Premio Penne con la sua opera prima Le punte del cerchio e si aggiudica, per due anni consecutivi (2012 e 2013), il secondo posto al Premio Giovani Autori Fondazione Pescarabruzzo.
Fa parte de Les Enfants Rouges, associazione culturale che opera maggiormente nel campo del teatro.

Guarda anche

NIDO E SCUOLA INFANZIA: AL PARCO DELLA SCIENZA DI TERAMO UN CORSO FORMATIVO  

Per insegnanti di nido, di scuola dell’infanzia e coordinatori pedagogici  Erogato da Reggio Children sul …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *