Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Scuola Civica di Musica, il concerto finale

La prima di Musica Classica vedrà le esibizioni di Mariangela Collevecchio, in Clementi “Sonata Op.26 N.1”, I Tempo; Giorgio Iodice in Chopin “Studio Op. 25 N.2” e Mendelsshon “Preludio op. 104”; Maria Savini in Schubert “Improvviso op.90 N.2”; Francesco Marrone in Van Gael “La Voix du Coeur” e Piovano “Valzerino Brillante”; Matilde Pepe in Schumann “Fogli D’Album – Improvviso” e Chopin “Valzer op. 69 N.1”; Chrystos Tsamblacos in Chopin “Polacca Eroica” e Elena D’Andreagiovanni nella “Sonata N.3” di Prokofieff.

La seconda parte sarà dedicata alla Musica da Camera con il quartetto composto da Gianni Scannella (fisarmonica), Niccolò Cantagallo (pianoforte) Federico Orlando (violoncello) e Michelangelo Spina (violino) che eseguirà “Oblivion” di A. Piazzolla e “Palomita Blanca” di A. Aieta”.
Infine il quartetto offrirà al pubblico l’esecuzione di “Il Postino” di Bavalov e “Libertango” di A. Piazzolla.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *