Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Scoperto antichissimo vigneto: nasce il primo vino autoctono Appennino abruzzese

Non solo. Pare che il vitigno, risalente

al 1011 (come documentato anche da alcuni scritti di Francesco Savini del

1884), sia stato coltivato per scopi religiosi dalle suore del monastero di San

Giovanni a Scorzone, che all’epoca era situato proprio a Poggio Valle.

La storia narra che nel 1532 il monastero venne chiuso per ordine del Papa,

perché tra le sue mura avvennero vicende peccaminose che coinvolsero

le suore e i contadini di questa zona. A scatenarle, racconta la leggenda,

proprio questo pregiato vino.

Oggi il vitigno è stato ‘riportato alla luce’ con sapiente maestria dalla cantina

Villa Colle, che da qualche tempo ha iniziato a produrre e commercializzare il

vino Iuaria, ottenuto proprio da questi antichi e pregiati vitigni.

A rendere unica la sua essenza proprio il fatto che si tratta di vitigni tipici

presenti esclusivamente nel territorio di Torricella Sicura e non trovabili in

nessun altro posto.

Sono già numerosi i consensi che Iuaria sta ottenendo, anche a livello

internazionale, essendo stato presentato in kermesse esclusive quali il

Sial China e il Vinitaly di Verona come il primo autoctono dell’Appennino

abruzzese.

Segno, dunque, che l’esclusività della nostra terra affonda le sue radici nel

lontano Medioevo per proseguire fino ai giorni nostri nei sapori e odori di una

regione ‘forte e gentile’.

Guarda anche

Export: Foodex 2025,Magnacca “Trionfa l’agroalimentare abruzzese in Giappone Foodex 2025

Pescara –  Alla presenza dell’ambasciatore in Giappone Gianluigi Benedetti, del commissario straordinario per Expo Osaka …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *