Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

Protezione Civile: D’Alfonso presenta campagna AIB ’14

Nei periodi a rischio di incendio boschivo, le Regioni istituiscono le sale operative unificate permanenti (SOUP) e si avvalgono di risorse, mezzi e personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e del Corpo Forestale dello Stato. La Giunta Regionale d’Abruzzo ha detrminato il “periodo di grave pericolosità degli incendi boschivi” dall’1 luglio al 15 settembre 2014.
Allo scopo di organizzare la campagna A.I.B. 2014, è stato sottoscritto oggi, all’Aquila, un protocllo d’intesa tra la Regione Abruzzo, il Corpo Forestale dello Stato e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
L’accordo, che è stato illustrato oggi dal Presidente della Regione, Luciano D’Alfonso, prevede che dal 7 luglio al 24 agosto 2014, il CFS e i VVF attueranno servizi di ricognizione, sorveglianza, avvistamento, allarme e spegnimento dei primi focolai, coordinando l’analogo servizio svolto dalle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile convenzionate con la Regione Abruzzo.
Le segnalazioni di un principio di incendio potranno giungere da un privato cittadino o da un Ente, ai numeri 1515 ? 115 ? 113 -112 – al numero verde 800.861016 della SOUP.
La Struttura allarmata provvede a darne immediata comunicazione telefonica alla Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP)che provvederà ad informare tempestivamente le strutture operative del CFS, dei VVF e le organizzazioni di Volontariato AIB presenti sul territorio e convenzionate con la Regione Abruzzo.
La convenzione prevede anche che il CFS provveda alla perimetrazione delle interessate dall’incendio, anche utilizzando tecnologie innovative già in dotazione o messe a disposizione dalla Regione Abruzzo, mettendo i relativi dati a disposizione degli Enti Locali per il Catasto degli Incendi Boschivi.
Allo scopo di fornire ai volontari impegnati nelle attività di spegnimento del fuoco una adeguata preparazione professionale, la Regione Abruzzo organizzerà, in collaborazione con il Corpo forestale dello Stato, la realizzazione di corsi base e corsi avanzati secondo modalità, termini ed oneri finanziari che saranno oggetto di apposito provvedimento della Giunta Regionale.

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *