Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

19 settembre 2014 il “processo di Bussi” torna in Corte d’Assise

Dichiara l’avv. Tommaso Navarra, che tutela l’associazione ambientalista: “Tempi certi e tempi rapidi oramai per il processo di Bussi; l’incarto processuale è già tornato dalla Suprema Corte ed è stata fissata l’udienza di prosieguo della discussione, dinanzi alla Corte di Assise di Chieti, per il prossimo 19 settembre 2014.
L’istanza di ricusazione così come l’istanza di remissione non hanno sostanzialmente inciso né sui tempi né sul luogo di definizione del più importante processo in materia ambientale attualmente in essere nel nostro Paese. È
così ragionevolmente prevedibile ipotizzare una decisione entro la fine dell’anno ad opera della Corte di Assise di Chieti.
Indipendentemente dall’esito del giudizio, la certezza dei tempi e la certezza di una decisione, è già di per sé una vittoria per il movimento ambientalista che aspetta da anni un accertamento di verità sulla più grande discarica abusiva di rifiuti tossici d’Europa”.

“Si torna finalmente in aula con l’auspicio – aggiunge il delegato regionale del WWF Abruzzo Luciano Di Tizio – che a questo punto il territorio possa avere presto la giustizia che aspetta da troppi anni”.

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *