Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pecorino al cacao domani alla valutazione degli esperti Onaf

La manifestazione organizzata dall’associazione culturale La Zanzara, ormai divenuta un must nel circuito enogastronomico abruzzese, ha dato vita l’estate scorsa alla rievocazione simbolica dell’antico viaggio che i pastori compivano per portare il prezioso prodotto delle loro pecore dai pascoli sui monti al borgo medievale di Farindola. Da quel viaggio né è iniziato un altro lungo un anno: tanto è durata la stagionatura di dieci forme di Pecorino avvolte in un involucro di fave di cacao finemente macinate e impastate con un 15 % di miele.

A rendere possibile l’esperimento le aziende Astolfi, Marcella, Martinelli e Masseria del Parco, che hanno messo nelle mani del Maestro cioccolataio Ezio Centini dieci forme da 2 chilogrammi ognuna: l’affinatura, eseguita sia in condizioni aerobiche che anaerobiche, rivelerà i suoi frutti domani mattina.

Sarà il pool di esperti dell’Onaf ad assaggiare e testare la specialità mai prodotta prima al mondo, per stimarne le caratteristiche e valutare anche economicamente l’eccellenza di Farindola mescolata con l’innovativa esperienza del cacao. Una volta stabilito il prezzo, il Pecorino al cacao verrà battuto all’asta via internet: “Il ricavato dell’asta – spiega Luca Labricciosa, presidente dell’associazione La Zanzara – contribuirà a promuovere le eccellenze del territorio di Farindola in tutto il mondo, e ad allestire la settima edizione di Pecorino & Pecorini, in programma dall’8 al 10 agosto 2014”.

Pecorino e Pecorini: conto alla rovescia per la settima edizione

Torna il gusto della tradizione con la settima edizione di Pecorino & Pecorini, la rassegna enogastronomica dedicata alla riscoperta dei prodotti tipici locali, che si terrà dal 08 al 10 agosto 2014 nel bellissimo centro storico di Farindola.

Tre serate a base di divertimento, bellezze paesaggistiche, antichi sapori e buona musica, dove il tradizionale formaggio Pecorino di Farindola sposerà il vino Pecorino autoctono.

Patrocinata da Regione Abruzzo, Provincia di Pescara e Comune di Farindola, la manifestazione si differenzia dalla classica sagra privilegiando un dopo-cena immerso in un’affascinate dimensione tra gusto, arte e cultura.

Arricchita dalla presenza di esperti culinari e sommelier, per creare gli appropriati abbinamenti in grado di esaltare le qualità dei vini e dei formaggi presentati, la rassegna propone un vero e proprio percorso emozionale. Numerose le piazzette degustative allestite nel caratteristico centro montano del pescarese, dove decine di cantine abruzzesi e altrettanti produttori di miele, olio, confetture, salumi e dolci tipici offriranno ai visitatori molteplici e suggestive sensazioni. Il tutto “condito” da diversi live musicali a tema per ognuna delle tre serate.

Guarda anche

Export: Foodex 2025,Magnacca “Trionfa l’agroalimentare abruzzese in Giappone Foodex 2025

Pescara –  Alla presenza dell’ambasciatore in Giappone Gianluigi Benedetti, del commissario straordinario per Expo Osaka …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *