Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Mostre:“Secoli Augustei. Messaggi da Amiternum e dall’Abruzzo antico”

Entrambe le mostre presentano al pubblico opere e reperti che provengono per la quasi totalità, e appositamente per questa occasione, dalla città di Amiternum in epoca imperiale, antico insediamento sabino nei pressi de L’Aquila.

Il progetto è stato promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, attraverso la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo e la Fondazione Carichieti, in collaborazione con la Carichieti SpA.

La mostra rimarrà aperta nelle due sedi nelle seguenti date e orari:

12 luglio-30 settembre

MANdA Villa Frigerj

Villa Comunale – Chieti

Dal martedì alla domenica h. 9 -20 con ultimo ingresso h.19.30 Chiusura il lunedì

________________________________________

12 luglio 2014 – 11 gennaio 2015

Palazzo de’ Mayo – S.E.T. Spazio Esposizioni Temporanee

Corso Marrucino, 121 – Chieti

Luglio-Agosto: dal martedì alla domenica h. 19-23 Chiusura il lunedì

Settembre-Gennaio: dal martedì al venerdì 10.13, sabato e domenica 10-13 / 16-20 Chiusura il lunedì

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Chieti : Venerdì 11 luglio alle ore 18, presso il Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo - Villa Frigerj (Villa Comunale) e di seguito alle ore 19.30 nel S.E.T. di Palazzo de' Mayo a Chieti (Corso Marrucino 121) , sarà inaugurata al pubblico la mostra “Secoli Augustei. Messaggi da Amiternum e dall'Abruzzo antico” una duplice esposizione, a cura di Maria Ruggeri e Rosanna Tuteri, organizzata in occasione del bimillenario della morte di Augusto.

Mostre:“Secoli Augustei. Messaggi da Amiternum e dall’Abruzzo antico”

Entrambe le mostre presentano al pubblico opere e reperti che provengono per la quasi totalità, e appositamente per questa occasione, dalla città di Amiternum in epoca imperiale, antico insediamento sabino nei pressi de L’Aquila.

Il progetto è stato promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, attraverso la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo e la Fondazione Carichieti, in collaborazione con la Carichieti SpA.

La mostra rimarrà aperta nelle due sedi nelle seguenti date e orari:

12 luglio-30 settembre

MANdA Villa Frigerj

Villa Comunale – Chieti

Dal martedì alla domenica h. 9 -20 con ultimo ingresso h.19.30 Chiusura il lunedì

________________________________________

12 luglio 2014 – 11 gennaio 2015

Palazzo de’ Mayo – S.E.T. Spazio Esposizioni Temporanee

Corso Marrucino, 121 – Chieti

Luglio-Agosto: dal martedì alla domenica h. 19-23 Chiusura il lunedì

Settembre-Gennaio: dal martedì al venerdì 10.13, sabato e domenica 10-13 / 16-20 Chiusura il lunedì

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *