Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

“Del Bene, del Male”: pièce itinerante di Cenci

Agli attori della compagnia di “Del Bene, del Male”, Francesca Ferri,

Tiziano Meschieri, Simona Ori e Hermann Sferlazza, si sono infatti aggiunti

i circa trenta artisti abruzzesi che hanno preso parte al laboratorio che si è

tenuto al Matta dal 4 al 6 luglio, tra loro anche Monica Ciarcelluti, Marco

Massarotti, Irida Mero, il gruppo di percussioni Baobab, Marco di Blasio

(fisarmonica) e Dulzura Teatro, con la partecipazione straordinaria di

Serena Di Gregorio e dei DisCanto. Le scene e i costumi sono di Emanuela

Dall’Aglio, il disegno luci e la direzione tecnica di Matteo Gozzi, Sara Ghini

è l’assistente agli allestimenti. A collaborare anche la Compagnia teatrale

Tardito/Rendina, Carolina Truzzi e il Progetto Brockenhaus. Si tratta di

una produzione Dimensioni Parallele Teatro.

Il progetto per Pescara è stato realizzato dall’Atelier Matta, in

collaborazione con Stefano Cenci / Dimensioni Parallele Teatro: sono stati

loro a dare vita a Masterpieces – Laboratorio di teatro creativo, per la

caratterizzazione dei nuovi personaggi e la creazione delle nuove scene

dello spettacolo.

I partecipanti (attori, danzatori e performer) si sono trasformati in

“player” e si sono confrontati con le tecniche dello stare in scena,

fondamentali nel lavoro dell’attore, ma anche con la preparazione di uno

spettacolo in soli tre giorni.

Lo spettacolo “interattivo” al quale il pubblico assisterà è in continuo

divenire, il cast fisso si arricchisce ad ogni tappa di attori locali che

contribuiscono alla messa in scena. “Una pièce innovativa sulla fine del

pensiero occidentale” si legge nelle note di regia, “sulla fine del mondo

per come lo conosciamo. Sulla chiusura di un ciclo, di un’epoca. Non è

una favola. È sotto gli occhi di tutti, da decenni.
La scena rappresenta una

sala da cerimonie di uno sfarzoso palazzo. Si prepara la sala per accogliere

gli ospiti invitati a celebrare il rito, la festa, il capodanno, l’addio. Del

Bene, Del Male è un esperimento teatrale di rito rinnovato.”

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *