Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie
Pescara : Siamo fuori della crisi? Ne stanno discutendo quattro illustri economisti (Alessandro Carretta, Piero Cipollone, Marcello De Cecco, Dominick Salvatore) in una tavola rotonda promossa dal dipartimento di Economia Aziendale dell'Università di Pescara, cui partecipano, tra gli altri, il Presidente della Regione, Luciano D'Alfonso e il Sindaco di Pescara, Marco Alessandrini.

CRISI, D’ALFONSO: ENTRO 100 GIORNI NUOVI STRUMENTI PER IMPRESE

La discussione, che ha per tema “l’economia mondiale, euro e banche”, si articola sulle cause che hanno determinatro la più importante crisi economica globale dal dopoguerra ad oggi e, soprattutto, sulle possibilità di uscirne.
Intervenendo in apertura dei lavori, D’Alfonso ha posto all’attenzione della platea – costituita da studenti di economia dell’Università d’Annunzio – la necessità di costruire un processo di crescita dell’intero Abruzzo che dovrà avere ripercussioni positive che dureranno nel tempo.
Parlando dei riflessi della crisi, il Presidente della Regione si è chiesto “quanto mondo sia necessario all’Abruzzo per crescere”: “circa 6.5 miliardi di euro, un quarto del nostro prodotto interno lordo, deriva dal mondo e dalla dimensione internazionale; ma dobbiamo fare di più assumendo le buone pratiche per quanto riguarda le autorizzazioni alle impresa”. “
Dal Mondo dobbiamo assumere anche la spinta a migliorare la capacità formativa, scolastica e universitaria a favore delle giovani generazioni”. Per D’Alfonso sarà anche necessario che il sistema Abruzzo crei le condizioni atte a favorire una maggiore produttività delle imprese rispetto ad ogni ora di lavoro, rivedendo a fondo il funzionamento delle nostre istituzioni e vigilando sulla sanezza dei prodotti finanziari e bancari in favore del mercato”.
“Nei prossimi 100 giorni, questo governo dovrà dotarsi di nuovi strumenti e procedure autorizzatorie in favore delle imprese che garantiranno una accelerazuione straordinaria a chi vorrà produrre investimenti, ricchezza e lavoro, in modo che ogni progetto di vita o di nuova vita delle imprese possa essere incoraggiato e autorizzato: dobbiamo essere più veloci e più bravi della Turchia e della Baviera nel dire di sì al mondo del lavoro e della produzione di ricchezza”.

Guarda anche

Eventi catastrofici e calamità naturali, la CNA:  un pasticcio l’obbligo assicurativo

Scatta dal 1° aprile la norma voluta dal Governo: «Per le imprese troppe incognite, serve più …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *