Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Filosofi da spiaggia: torna Filosofia al Mare

Questa fiducia anima il lavoro organizzativo

di ‘Filosofia al Mare: d’estate, in Abruzzo, a Francavilla e Ortona “al

Mare’ “.

Con queste parole Carlo Tatasciore, direttore scientifico di “Filosofia

al Mare”, ha presentato la quinta edizione della seguitissima serie di

conversazioni che questa volta avranno come tema il bene. Promosse

dalla Società Filosofica Italiana-Sezione di Francavilla con il sostegno

della Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti, il patrocinio dei

Comuni di Francavilla al Mare e di Ortona al Mare, e la collaborazione

editoriale di Orthotes Editrice diretta da Diego Giordano (http://

filosofiaalmare.orthotes.com), esse si svolgeranno a Francavilla al Mare

nelle serate del 10-11-12 (Piazza S. Alfonso) e 17 luglio (Largo Modesto

della Porta), per poi spostarsi nel fine settimana successivo in piazza “F.

P. Tosti” a Ortona al Mare.
Quella del bene è una delle questioni classiche

della filosofia, che gli ospiti, tutti filosofi molto noti e apprezzati in Italia

e all’estero, affronteranno senza tecnicismi. Il programma in dettaglio

prevede a Francavilla, con inizio alle 21,30: 10 luglio 2014: Carla Bagnoli

(Univ. di Modena) e Massimo Donà (Univ. San Raffaele di Milano) “La

sovranità del bene”- In chiusura: improvvisazione di Massimo Donà alla

tromba; 11 luglio 2014: Franco Rella (Univ. di Venezia) ed Enrico Berti

(Univ. di Padova) “È bene definire il Bene?”; 12 luglio 2014: Michela

Marzano (Univ. di Parigi) e Umberto Curi (Univ. di Padova) “Amore e

conoscenza del bene”; 17 luglio 2014: Vito Mancuso (Univ. di Padova)

“Bene comune e laicità” – In chiusura: Michele Selva al sassofono: Il suono

contemporaneo. Conversazioni e ascolti sulla musica di oggi.

A Ortona, con inizio alle 21,30: 18 luglio 2014: Remo Bodei (Univ. di Los

Angeles) e Vito Mancuso (Univ. di Padova) “La passione per il bene”;

19 luglio 2014: Nicla Vassallo (Univ. di Genova) e Antonio Gnoli (“la

Repubblica”) “Scienza e tecnologia. Il bene e il male” – In chiusura:

reading di poesie da Nicla Vassallo, Orlando in ordine sparso (Mimesis

2013); 20 luglio 2014: Achille Varzi (Columbia Univ. di New York) e Gereon

Wolters (Univ. di Konstanz) “Globalizzazione del bene?” – In chiusura:

reading da Achille Varzi & Claudio Calosi, Le tribolazioni del filosofare

(Laterza 2014): legge Claudio Calosi.

Guarda anche

Vasto celebra la Giornata del Made in Italy: focus su imprese e territori abruzzesi

Pescara – Si è svolta a Palazzo d’Avalos, a Vasto, la Giornata nazionale del Made …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *