Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Epilessie Farmaco resistenti: convegno all’Ud’A

L’evento si pone a conclusione di una serie di Convegni tenuti nel corso del mese di giugno sulle

tematiche della Sclerosi Laterale Amiotrofica e sulla organizzazione dell’assistenza territoriale

e ospedaliere della patologia.

Il Convegno sarà, inoltre, l’occasione per la presentazione del volume, fresco di stampa, “Nuovo

manuale pratico per la diagnosi e la cura delle epilessie”, edito dal Gruppo Opera, a cura

del prof. Marco Onofrj (coordinatore della sezione regionale della SIN e direttore della clinica

neurologica dell’Università d’Annunzio) e della prof.ssa Francesca Anzellotti.

Il testo, rivolto ai medici, propone un approccio razionale nella gestione della crisi epilettica, sulla

base del contatto diretto con la realtà dei pazienti e delle numerosissime espressioni cliniche che la

patologia presenta.

“Il libro – spiega il Prof. Onofrj – è nato dalla necessità di sfatare assurde superstizioni,

ancora presenti nella nostra bella regione, sulla pericolosità delle crisi epilettiche e sulla natura

dell’epilessia,che è un disordine complesso,causato da centinaia di cause diverse,da più o meno

complesse a definitamente transitorie e controllabili.

Già l’introduzione del testo sottolinea come pratiche ancora diffuse,come forzare l’apertura della

bocca

durante una crisi,o la credenza popolare che si possa ingoiare la lingua,vadano combattute.

Il libro riassume tutte le conoscenze di farmacologia ,clinica e genetiche aggiornate ad oggi:è

quindi rivolto,come segnalato nell’introduzione a quanti hanno meno dimestichezza con le società

scientifiche che si occupano di epilessia,e a quanti non vogliano essere confusi da informazioni

fuorvianti o non scientificamente controllate”.

Obiettivo prioritario del Convegno, cui partecipano studiosi e specialisti fra i quali la prof.ssa

Anna Teresa Giallonardo, il Dott. Carlo Di Bonaventura di Roma e il Dott. Paolo Aloisi di

L’Aquila, oltre ai collaboratori del Prof. Onofrj, è quello di proporre la riorganizzazione delle

sezioni regionali della Società Italiana di Neurologia.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *