Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Mostre: Atri, scuderie del Palazzo ducale “TransumArt”

Le opere di pittura, grafica, scultura e ceramica create dagli associati (39 artisti autoctoni e abruzzesi d’adozione) evocano ed interpretano alcuni tratti esplicativi delle tradizioni e dei monumenti, luoghi e bellezze naturali dell’Abruzzo. L’evento ha modalità itinerante, a somiglianza del conosciutissimo movimento della “Transumanza” – da cui mutua la denominazione -, cioè del periodico “migrare” delle greggi dall’Abruzzo alle Puglie e viceversa, attraverso i tratturi (specialmente i “tratturi regi”).
Curatori dell’esposizione sono i critici d’arte Massimo Pasqualone, abruzzese, e Gaetano Cristino, foggiano, autori delle rispettive presentazioni nel pregevole catalogo fatto dall’Associazione culturale “L’Incontro degli Artisti”, con il patrocinio dei Comuni coinvolti.
Le tappe espositive, dopo la partenza di Castel di Sangro (11 maggio – 8 giugno 2014), toccheranno Atri (14 giugno – 5 luglio 2014, Ex Scuderie di Palazzo Ducale), Città Sant’Angelo (19 – 27 luglio 2014, Ex Manifattura Tabacchi), Ortona (2 – 24 agosto 2014, Palazzo Farnese), Foggia (6 – 27 settembre 2014, Palazzetto dell’Arte – Sala Grigia).
“TransumArt” è un ambizioso progetto sui sentieri della bellezza. Afferma Massimo Pasqualone: “Forse la bellezza è un viaggio dove non conta l’arrivo, dove conta che al ritorno, ad essere cambiati, siano gli occhi che vedono e che i paesaggi siano per sempre fissati nella mente.”
Con questa mostra l’Associazione culturale “L’Incontro degli Artisti” ambisce a svolgere un piacevole ed utile viaggio-scambio culturale lungo le vie della bellezza in un “mondo complesso ed affascinante – scrive nel catalogo il critico d’arte foggiano Gaetano Cristino – che aspetta anche il nostro arrivo, così come noi aspettiamo l’arrivo degli amici d’Abruzzo”.

Gli artisti presenti in mostra sono:

Lino Alviani, Luciano Astolfi, Sonia Babini, Gino Berardi, Carma, Alfredo Celli, Ileana Colazzilli, Leone D’Aguì, Patrizia D’Andrea, Giuseppe De Matteo, Rita D’Emilio, Franca Di Bello, Mario Di Donato, Massimo Di Febo, Roberto Di Giampaolo, Franco Di Nicola, Amilcare Di Paolo, Mario Di Profio, Angela Di Teodoro, Gabriella Fabbri, Silvio Fortebraccio, Patrizia Franchi, Giacomo Giovannelli, Daniele Guerrieri, Giuseppe Liberati, Nadia Lolletti, Domenico Marcone, Giselda Marocchi, Violetta Mastrodonato, Lucio Monaco, Bruno Paglialonga, Leonardo Paglialonga, Gaetano Pallozzi, Roberta Papponetti, Nestore Presutti, Lucia Ruggieri, Marcello Specchio, Loriana

INFO

Orari di apertura al pubblico: giugno 16,30/19,30 luglio 21,00/23,00 tutti i giorni.

Guarda anche

Edoardo Prati di scena al Teatro Circus di Pescara con ‘Cantami d’amore’

Biglietti sui circuiti TicketOne e Ciaotickets Pescara. Cantami d’amore, il primo spettacolo di Edoardo Prati, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *