Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Proiezione del film ‘le mani sulla città’

«Noi, non rimaniamo con le mani in mano, -comunica L’altracittà – e a Montesilvano, città ostaggio dell’intreccio tra politica e mattone, capitale europea delle inchieste bipartisan, invitiamo la cittadinanza a partecipare domani Giovedì 5 giugno ore 21.00 presso Palazzo Baldoni in Piazza Indro Montanelli – Montesilvano alla proiezione speciale di LE MANI SULLA CITTA’ di Francesco Rosi .

A 51 anni del Leone d’oro (1963) proietteremo la versione restaurata del capolavoro di Francesco Rosi, l’ingresso sarà libero, un occasione anche per le giovani generazione cresciute all’ombra dei palazzoni».

Francesco Rosi denunciava lo sfascio urbanistico e politico di Napoli, in grande espansione in quegli anni. Non poteva sapere -forse lo intuiva- che la sua opera avrebbe costituito una magistrale, anche se assai inquietante, previsione circa i disastri delle politiche, non solo urbanistiche , che avrebbero segnato tutto il Paese, l’Italia intera, nei cinquantenni successivi. Sfregiandone irrimediabilmente quel volto “illuminato e gentile” colto dai viaggiatori del Gran Tour e che le era valso il soprannome di “Belpaese”.

«Montesilvano -commenta L’altracittà – è un esempio eclatante della speculazione edilizia che prosegue nonostante la crisi, sfruttando il Piano Regolatore Generale che va radicalmente rivisto e le norme furbesche del Piano casa berlusconiano.

Per queste ragioni noi vogliamo dare voce a l’altra città, e pensiamo che chi vuole essere interprete del cambiamento a Montesilvano debba segnare una distanza con chi rappresenta tanto a destra quanto nel centrosinistro la continuità con il passato».

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *