Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Core a Core: il teatro come luogo d’incontro

La presentazione delle ore 18:00 si terrà presso la sala convegni Palazzo Delfina Olivieri de Cambacèrès

e lo spettacolo delle ore 20:30 presso Porta Grande.

“TEATRO-RACCONTO-TERRITORIO” è un laboratorio teatrale rivolto a tutti, bambini, adulti e

anziani, di ogni sesso e nazionalità. I temi principali di lavoro del laboratorio sono:

– Educazione teatrale di base (rapporto con lo spazio, con se stessi e con gli altri, espressività corporea,

uso della voce)

– La narrazione: il racconto orale nella tradizione sociale e teatrale.

– Il rapporto con il Territorio.

Lo spettacolo “CORE a CORE” invece è un evento in cui si alternano letture di poesie, racconti, canzoni,

suonate all’organetto e momenti di interazione col pubblico. Il tema è l’amore nella coppia. Un evento

conviviale, divertente e poetico.

“Core a Core” è un piccolo album fotografico o, forse, un collage fatto di persone, di piccole avventure,

aneddoti, poesie, di racconti abruzzesi, di pizzichi e baci. Ma è soprattutto un momento per stare insieme,

per riscaldarsi “alla maniera antica”…incontrandosi. Perché vorremmo che il Teatro fosse sempre di più il

luogo dell’incontro.

Tra canti a sospetto, balli della sala, amori di ieri e amori di oggi, tentiamo di restituirvi un po’ di leggerezza

del cuore, a modo nostro e, sempre e solo, con la vostra presenza.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *