Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

Festa della cultura bulgara e della scrittura slava

«Il progetto è stato realizzato per sensibilizzare le

comunità locali nei confronti di altre culture», è quanto fa sapere in una nota la

presidente dell’Associazione Italo-Bulgara Snegiana Toncheva.

«Le scuole del nostro territorio sono chiamate ad accogliere una presenza

sempre più numerosa di alunni stranieri.
Bambini che provengono da nazionalità

diverse, con differenze culturali e sociali notevoli, con storie e vissuti a volte

molto complessi – afferma Snegiana Toncheva – In una realtà multiculturale

quale è la nostra è nostro compito – continua la Presidente dell’A.I.B.I.A –

promuovere l’educazione interculturale e i processi che mirano alla piena

integrazione degli alunni stranieri operando nella concretezza quotidiana delle

situazioni per incontrare, conoscere, comprendere e rispettare le diversità.

La diversità deve essere intesa come risorsa, arricchimento, straordinaria

opportunità di scambio, cooperazione e stimolo alla crescita personale di

ciascuno. L’educazione interculturale nasce dall’incontro consapevole di

soggetti e identita’ culturali differenti che si muovono insieme verso la

costruzione di una nuova convivenza civile. – conclude Snegiana Toncheva».

Il 13 maggio scorso l’associazione Italo – Bulgara in Abruzzo ha organizzato

una visita con il gruppo delle classe quinte della scuola di Villa Raspa

presso l’ambasciata Bulgara a Roma dove sono stati accolti dall’ambasciatore

bulgaro Marin Raikov.

Durante la manifestazione verrà presentata la scuola di Lingua e Cultura

Bulgara per l’anno scolastico 2014/2015 le cui attività si svolgeranno ogni

domenica.

Alla fine della festa sono previsti balli popolari e un concerto con i bambini dell’associazione.
Nelcorso dell’evento sarà proiettato film dell’attività svoltà

durante ai laboratori, cartelloni con le foto e mostra con oggetti della cultura

bulgara e il buffet con piatti tipici della Bulgaria e dell’Italia.

Guarda anche

Giuseppe Ninno Mandrake di scena con ‘Imbarazziamoci’ al Teatro dei Marsi di Avezzano al Teatro Circus di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne, Ciaotickets e prima degli spettacoli ai botteghini dei teatri Pescara. Giuseppe …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *