Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Arte: Personale con la fotografite di Luciano Di Gregorio,

Il vernissage è previsto per le ore 18.00 la personale terminerà sabato 31maggio.

BIOGRAFIA

Luciano Di Gregorio, artista pescarese di origini ortonesi, nel 1979 consegue la maturità presso il Liceo Artistico di Pescara. Allievo di grandi Maestri del Novecento Abruzzese, Elio Di Blasio, Alfredo Del Greco e dello scultore Ferdinando Gammelli, del quale frequenta lo studio in età giovanile.
Artista poliedrico in continua ed incessante sperimentazione tecnica, la sua ultima produzione è costituita da una serie di interessanti lavori dallo stesso definiti ” Fotografite”, istanti, momenti, fotogrammi, sguardi plasmati e resi con polvere di grafite.
Definibile di formazione accademica, inizialmente egli si esprime in maniera canonica con visioni paesaggistiche, classicistiche ed oniriche.
In seguito, quindi, inizia ad avvertire un’urgente necessità di sperimentazione che lo conduce ad una pittura plastica, abbandonando quasi del tutto l’ausilio del colore in favore del “bianco e nero” attraverso il quale egli rende le sue immagini con una particolare ed intensa espressività, con un lieve apparire, con un segno deciso, con un fugace ma pur vitale lirismo.
Il “non-finito” che caratterizza le sue opere, inoltre, consegna al fruitore una lettura aperta a sensazioni individuali e soggettive. Non-finito, quindi, in realtà definito e finito, le cui forme sono sempre solidamente plastiche, eleganti e mai banali.
Dicono di lui … è un artista a 360° , come pochi … l’ho visto in numerose performances … un artista attuale, capace di mettersi in gioco in diverse discipline artistiche, ogni sua opera è una sorpresa del suo fare
“.

(Marilisa Ricci)

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *