Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Eolico: Allarme Grifoni dalle associazioni

«Alcuni consiglieri -ricordano le associazioni – di PD (consigliere D’Amico) e Forza Italia (consigliere Sospiri) hanno costituito una santa alleanza trasversale con Fratelli d’Italia (Petri) per scongiurare l’applicazione delle regole all’eolico sulle montagne abruzzesi, approvate ad aprile e pochi giorni fa cassate senza pietà sotto la scure, appunto, di un emendamento proposto dai consiglieri sopra ricordati».

L’UNEP, l’Agenzia dell’ONU per l’Ambiente, aveva espresso già da due anni tutta la sua preoccupazione allo Stato Italiano per come andavano le cose sull’eolico in Abruzzo a causa dell’impatto su specie protette a livello internazionale come grifoni e nibbi, chiedendo una doverosa regolamentazione.

«Questa iniziativa può essere sembrata ai consiglieri un’ingerenza insopportabi rispetto alla “normale deregulation” tipica dell’Abruzzo,le -commentano nella nota le associazioni ambientalistiche- la cui difesa evidentemente sembra stare a cuore ai consiglieri regionali più dell’accordo PATOM per la tutela dell’orso, simbolo della Regione Abruzzo e ormai sull’orlo dell’estinzione.

I grifoni muoiono contro le pale eoliche? Fatti loro! Nibbi reali, aquile reali e tanti altri uccelli subiscono la stessa sorte? E chi se ne importa! Con tutta evidenza i grifoni si schiantano contro gli aerogeneratori alti 150 metri di loro spontanea volontà, potrebbero aver pensato i solerti consiglieri regionali, vedendo le foto incontrovertibili delle carcasse degli animali trovate sotto le pale, individui reintrodotti (in maniera forse troppo spregiudicata qualcuno potrebbe aver pensato) dal Corpo Forestale dello Stato che aveva l’ambizione di ricostituire un equilibrio ambientale perduto a causa dell’uomo.
Giammai, paiono aver convenuto i consiglieri impegnati nell’ultimo consiglio regionale nello strenuo tentativo, riuscito, di evitare qualsiasi forma di regolamentazione all’occupazione delle creste montane abruzzesi da parte di decine di progetti di eolico industriale, che oltre agli uccelli devastano il paesaggio e tolgono sempre più spazio all’orso».
Gli ambientalisti sarcasticamente poi commentano come invece dei rapaci forse è più bello vedere volteggiare sui monti dell’orso e dei grifoni le aziende pronte ad occupare pezzi del territorio regionale con le torri eoliche.
«Sarà.. ma alle associazioni scriventi la norma proposta dal Consigliere Regionale Acerbo e approvata solo un mese fa e ora abrogata era apparsa un segno di civiltà dopo anni di assalto senza regole e senza neanche l’applicazione di una Valutazione Ambientale Strategica preventiva richiesta addirittura da quei pericolosi funzionari del Ministero dell’Ambiente. -le asociazioni poi concludono la nota- Armonizzare e coordinare un regolare sviluppo dell’eolico nella regione, forse appare una cosa inutile per i consiglieri regionali, anche perché, dopo tutto, gli animali mica votano…al massimo muoiono in silenzio sulle pale».

IL DOCUMENTO

La lettera dell’UNEP citata e l’emendamento a firma dei consiglieri regionali.

Italy_A. La Posta_Red Kite and IBA_10.04.12

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *