Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Project Financing per realizzare il Tempio Crematorio

    Si tratta, in termini burocratici, di una “Proposta per la realizzazione di un tempio crematorio presso il cimitero di Città Sant’Angelo con procedura di project Financing (ai sensi dell’art. 153, co. 16 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.)” Il progetto preliminare è stato redatto dalla società di ingegneria landBAU s.r.l. di Chieti, a cura degli architetti Marco Berardinucci, Letizia Mancini, Gianluca Mezzanotte e Massimiliano Nerone.

    Il Progetto Preliminare per il nuovo Impianto Crematorio prevede la realizzazione di una struttura concepita a cellule indipendenti di diversa entità che non superano mai i 5,5 m di altezza, per creare meno impatto possibile con l’ambiente circostante. Questa struttura a grappolo è collegata da un asse comune che funziona anche come spina dorsale dell’impianto urbanistico principale, sulla quale si aprono gli ambienti a verde attrezzato concepiti come parte integrante dell’intera progettazione.

    Secondo il documento che descrive il “Concept di Progetto”, alla base dell’intera progettazione c’è “il concetto di pieno e vuoto, di luce e ombra. Si vuole mettere in evidenza il contatto con l’ambiente circostante e la necessità di “umanizzare” una tipologia costruttiva che attiene più al Tempio, nel senso di partecipazione ad un rito, che piuttosto voler costruire un impianto tecnologico come un termo-valorizzatore o un inceneritore. L’idea di un asse trasparente che funziona da percorso non solo distributivo ma anche da filtro con l’ambiente esterno serve per ribadire il concetto di tempo, di trascorso, di mutevolezza degli eventi. Il percorso scandisce le fasi del rito: accoglienza, commiato, cremazione, consegna delle urne, inoltre collega anche visivamente la consegna delle urne cinerarie al giardino della rimembranza, luogo dell’ultimo saluto ma anche del ricordo”.

    Si distingue quindi un’area più funzionale dove sono inserite le cellule strutturali del forno crematorio, dei depositi, degli uffici e servizi del personale con viabilità ed ingressi separati e un’area riservata ai riti e all’accoglimento dei dolenti che è a stretto contatto con il giardino delle rimembranze.

    Guarda anche

    Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

    Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *