Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie
Pescara : “Non sparisco dalla terra” in scena: Cam Lecce, Michelangelo Del Conte, Jörg Grünert. Progetto artistico a cura di Deposito Dei Segni La letteratura come potenzialità alternativa dei conflitti è il sottotitolo della performance/reading Non Sparisco dalla Terra organizzato da Deposito Dei Segni, in collaborazione con Pax Christi e Abruzzo Social Forum.

performance/reading “Non sparisco dalla terra” la letteratura come potenzialità alternativa ai conflitti

Una serata alla scoperta della

cultura arabo­palestinese per dare impulso e sostegno ai diritti umani, alla pace e al

dialogo tra i popoli.

A seguire alle ore 22,00, l’intervento della studiosa di Lingua e Letteratura Araba,

dott.ssa Carla Masciovecchio: “La condizione di stranieri in patria e la condizione

di esuli nostalgici della patria nella letteratura palestinese”.

La letteratura palestinese è una scrittura di impegno civile in cui i temi dell’esilio, della

resistenza, della lotta all’oppressione, contro la persecuzione e la prigionia, per il diritto

alla vita e per la difesa della propria identità si intrecciano all’amore per la terra perduta.

Una scrittura in cui il dramma storico di un popolo e la nostalgia della terra negata

assumono, nelle trame delle storie di vita e nella scansione dei versi, valenza universale.

Gli autori presentati nel reading sono: Ibrahim Tuqan, Fadwa Tuqan, Rashid Husayn,

Samih al­Qasim, Samira Azzam, Ibrahim Nasrallah, Mahmud Darwish. La scelta dei

brani è a cura del docente universitario, saggista e traduttore Wasim Dahmash.

Per l’allestimento della performance, con musica e pittura dal vivo e testi narrati, lo

scultore e drammaturgo Jörg Grünert ha previsto un environment minimale, in cui le

atmosfere e i linguaggi artistici dei tre performer cercano di restituire le voci intrinseche

dei poeti e degli scrittori palestinesi i cui testi e liriche ripercorrono un arco temporale che

va dagli anni 30 del ‘900 fino ai nostri giorni.

Ingresso 5 €

Si consiglia la prenotazione: 085 4961490 ­ 348 7426429 ­ depositodeisegni@gmail.com

Guarda anche

“Via Crucis dell’Amore” a Chieti: un nuovo evento sacro per il Giubileo

Chieti – Dopo il grande successo del Presepe Vivente, la città di Chieti si prepara …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *