Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Donna Cultura: “I profumi del cedro” di C. Napoleone al carcere di Chieti

In detta occasione verrà presentato il libro “I profumi del cedro”, edito dalla Demian Edizioni (2014), testo di sicuro significato introspettivo e valoriale: “Il cedro è il frutto che viene celebrato nella festa di Sukkot e rappresenta per gli ebrei il cuore dell’uomo.
Gli ebrei vengono ogni anno in Calabria a scegliere i frutti migliori. Scelgono solo quelli non contaminati dalla mano dell’uomo.
Tutto il romanzo è attraversato da una sorta di umiltà che l’uomo deve avere nei confronti delle cose che non può cambiare perché la Natura le ha create così come certi sogni che sono tanto perfetti quanto parsimoniosi nel lasciare indizi e che al mattino fuggono via, per timore di essere catturati”, ha dichiarato la stessa Catia Napoleone in una recentissima intervista.

L’iniziativa vuole costituire un’occasione di stimolo culturale e di valorizzazione delle molte attività laboratoriali finora realizzate nell’ambito della scrittura creativa e infatti, all’esito, la Presidente dell’Associazione Donna Cultura Veruska Caprarese (nella foto) , presentatrice e madrina dell’evento, illustrerà ai detenuti l’importanza formativa e sociale della prodizione poetico/narrativa e, ancor prima, della lettura: all’esito dell’incontro saranno consegnati agli ospiti della C.C. di Chieti gli attestati di partecipazione alla II edizione del Premio Nazionale di Poesia “Alda Merini – A tutte le donne” cosicché risulti concretamente evidente l’esperienza della gratificazione e del premio nelle attività letterarie.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *