Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

Colazzilli: pubblicità elettorale, facciamo valere regole e diritti

Colazzilli su quanto avviene a Montesilvano commenta “Assistiamo quotidianamente da parte delle liste a sostegno e dei candidati stessi Francesco Maragno e Lino Ruggero alla costante e ripetuta violazione delle basilari norme che regolano la campagna elettorale.

Ricordiamo che il Ministero dell’Interno ha precisato che durante la campagna elettorale può essere consentita la propaganda elettorale itinerante su mezzi mobili (automezzi, pullman, camper,…) che, però, non possono essere lasciati in sosta nelle vie o piazze o altro luogo pubblico o aperto al pubblico dalle ore 7:00 alle ore 21:00 per più di un’ora.
E dopo le 21:00, detti mezzi mobili, non possono sostare in aree pubbliche o aperte al pubblico (e quindi soltanto in apposite autorimesse).

Colazzilli interviene anche sui comitati elettorali con vetrine stampate puntando il dito anche sui drappi e striscioni che spuntano sui condomini e recinzioni “ricordiamo quanto riportato nel verbale della riunione in Prefettura del 6 maggio scorso “dal 25 aprile è sospesa ogni forma di propaganda elettorale luminosa o figurativa, a carattere fisso – ivi compresi tabelloni, striscioni o drappi – in luogo pubblico” e vige “Il divieto di affissione dei materiali di propaganda elettorale al di fuori degli appositi spazi destinati a ciò da ciascun Comune, nonché il divieto di iscrizioni murali e di quelle su fondi stradali, rupi, argini, palizzate, recinzioni (art. 1 legge n. 212/56 come modificata dalla legge n.130/1975)

Tutti proclamano il cambiamento e la sobrietà -commenta il candidato sindaco-e poi fanno esattamente il contrario. Scrivono sui manifesti: “trasparenza, onestà e coerenza” e poi sono abusivi. Chi non conosce e non rispetta le minime regole della campagna elettorale come potrà essere un buon amministratore per Montesilvano?”.

“Giornalmente candidati a sindaco e singoli consiglieri dilapidano migliaia di euro per automezzi, oltretutto inquinanti, difficilmente coniugabili con la sostenibilità ambientale, e per allestire mega sede elettorali, addirittura su tre livelli. -commenta Colazzilli nella nota per poi concludere- È scandaloso, è la solita ipocrisia in salsa montesilvanese! Invitiamo le cittadine e cittadini a segnalare alla nostra lista e alle autorità competente eventuali irregolarità: è inutile lamentarsi, occorre passare all’azione facendo valere regole e diritti”.

Guarda anche

Incontri con gli studenti per conoscere i pericoli della rete

Atri – “Solo una convinta azione di prevenzione tesa alla sensibilizzazione può ridurre i rischi …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *