Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ruggero: lotta alla celiachia

In Italia, l’incidenza di questa intolleranza è stimata in un soggetto ogni 100 persone. Ma in realtà il numero dei soggetti diagnosticati, cioè di quelli che ne hanno consapevolezza, è di gran lunga inferiore.
Questo dato fa capire l’importanza di una corretta informazione che aiuti a riconoscere i sintomi della celiachia e quindi a diagnosticarla tempestivamente.
Da sindaco, se me ne sarà data la possibilità, mi farò promotore, coadiuvandomi e confrontandomi con le associazioni presenti in città, di una serie di attività per la diagnosi della celiachia nelle scuole, con progetti a campione sulla popolazione scolastica. Identificare eventuali soggetti affetti dalla malattia significa anche poter indirizzare le famiglie ad un programma diagnostico e terapeutico specifico.
Molto spesso, infatti, a causa di cattiva informazione, i genitori hanno difficoltà a capire i sintomi dei loro bambini che, inevitabilmente, soffrono le conseguenze dal punto di vista della salute ed anche da quello dei rapporti sociali.
Un bambino celiaco non deve sentirsi diverso dagli altri. Per questo dovremo stilare un programma di prevenzione e conoscenza in materia sanitaria per le scuole, affinché i più piccoli siano tutelati ed i genitori aiutati in un percorso non semplice, soprattutto per malattie come la celiachia. Dall’altro lato, questa azione di conoscenza ed informazione dovrà essere utile anche per prevenire atteggiamenti discriminatori nei confronti di bambini malati frutto, molto spesso, di una cattiva o, in molti casi, carente informazione».

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *