Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie
- : L'ennesima tragedia di migranti in mare tra Lampedusa e la Libia riaccende a distanza di sette mesi - quando un altro barcone di migranti affondò a pochi metri dal porto di Lampedusa - i riflettori su una emergenza da affrontare immediatamente e per la quale l'Italia non deve essere lasciata sola.

Patriciello: “L’Italia deve far valere i suoi diritti al fine di sostenere l’emergenza immigrazione”

“Non possiamo continuare a gestire una emergenza che non è solo italiana ma europea –

afferma l’on. Aldo Patriciello – Credo che accanto all’emergenza umanitaria per la quale

bisogna garantire assistenza a chi rischia di morire, evitando tragedie come quella avvenuta

a Lampedusa; oltre alla missione Mare Nostrum bisogna porre attenzione soprattutto ad un

intervento diretto volto a scoraggiare le partenze. Dobbiamo intervenire innanzitutto per punire

in maniera esemplare gli scafisti mercanti di schiavi. L’Europa su questo punto può e deve fare

di più.
Il confine italiano è il confine europeo e quindi non possiamo accollarci da soli i costi di

accoglienza, primo soccorso, ospitalità ed asilo. Dal primo luglio, inizio del semestre italiano alla

Presidenza del consiglio dei Ministri europeo, chiederemo con forza la revisione del Regolamento

di Dublino e l’istituzione di regole e responsabilità condivise in materia di immigrazione”

Guarda anche

Mostra del Fiore Florviva: un’edizione da record nonostante il meteo

Chiusa l’edizione 2025, l’appuntamento è per la primavera 2026 La Mostra del Fiore-Florviva si conferma uno degli …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *