Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Enrico Berlinguer: Un convegno storico-culturale

Il convegno si aprirà con una parte del film del regista Bertolucci su Berlinguer e si articolerà in 3 relazioni di :

> on Gianni Melilla su Berlinguer e la politica

> on Marco Fumagalli su Berlinguer e i Giovani

> on Giulio Marcon su Berlinguer e la giusta austerità (proprio oggi a Torino Marcon ha presentato il suo libro La giusta austerità ,Jaca Book ,nell’ambito della collana curata da Serge Latouche sui precursori della decrescita).

Seguiranno testimonianze e interventi.

Berlinguer fu in Abruzzo 13 volte come segretario generale del PCI e in alcune elezioni politiche fu anche capolista del PCI nella circoscrizione abruzzese.Il suo legame con l’Abruzzo e i suoi problemi sociali e politici fu forte.

Memorabili i suoi comizi a Piazza Salotto a Pescara ,a Piazza S.Giustino a Chieti , a Piazza Duomo a L’Aquila, a Piazza Martiri della Libertà a Teramo, in Piazza Risorgimento ad Avezzano, a Piazza Garibaldi a Sulmona, con la partecipazione di decine di migliaia di cittadini.
Berlinguer in Abruzzo ha incontrato operai in grandi assemblee come all’Ace di Sulmona o alla Montedison di Bussi, ha parlato in tante altre città . non disdegnando anche piccole e medie realtà a testimonianza della ricerca costante del rapporto con il popolo della sinistra,da Raiano, a Giulianova, da Atessa ad Archi,da Paglieta a San Salvo, da Raiano a Bussi.

A distanza di 30 anni dalla sua improvvisa morte, resta l’insegnamento fecondo di un politico onesto, con un grande senso dello Stato, profondamente radicato nel popolo italiano e nella storia. della sinistra, capace di esprimere ancora oggi un grande consenso.

Non a caso i suoi funerali ebbero una straordinaria partecipazione popolare e la sua morte sollevò una emozione generale, al di là dell’appartenenza politica.Tutti ricordano il suo legame personale e politico con il grande Presidente della Repubblica Sandro Pertini che andò a Padova per accompagnare Berlinguer nel suo ultimo viaggio a Roma dove l’attendevano milioni di italiani e di comunisti per il suo funerale a PiazzaSan Giovanni, la storica piazza in cui tante volte aveva parlato per il PCI.

Riflettere sul suo pensiero politico, sul suo stile di vita e sul suo modo di interpretare un’azione politica il cui valore ebbe una importanza internazionale nel campo comunista e oltre, vuol dire cercare di rinnovare i valori più autentici e positivi della sinistra italiana in un momento di grave crisi della politica e delle istituzioni.

Guarda anche

La musica che cura: concerto di solidarietà per i piccoli pazienti dell’Ospedale di Pescara

Pescara. Un pomeriggio all’insegna della musica e della solidarietà. Lunedì 14 aprile alle ore 16:00, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *