Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Nasce il Distretto Agroalimentare di Qualità dell’Olio d’Oliva d’Abruzzo

Dopo l’approvazione del protocollo d’intesa da parte della Giunta regionale nel marzo scorso, il Distretto ha visto ufficialmente la luce con la costituzione per atto notarile del Consorzio, che vede la partecipazione di imprese produttrici, frantoi, organizzazioni, sindacali, associazioni di promozione territoriale, enti pubblici e di ricerca ed università, suscitando l’attenzione del periodico “Agrisole” de Il sole24 ore che gli ha dedicato un ampio servizio nel numero del 2 maggio.

A presiedere il primo consiglio di amministrazione del neonato Consorzio è stato chiamato il sindaco di Pianella, Sandro Marinelli, che, quale ente capofila del comitato promotore, ha creduto fortemente sin dall’inizio nella validità del progetto.

“ Sono particolarmente soddisfatto del risultato raggiunto- afferma il sindaco – poiché, in accordo con la impostazione strategica dell’assessore regionale Mauro Febbo, abbiamo puntato sulla identificazione merceologica dei distretti agroalimentari di qualità e, nel settore olivicolo, il comune di Pianella, che produce da solo quasi un terzo di tutto l’olio di origine protetta abruzzese, poteva e doveva recitare un ruolo primario in questa nuova sfida”.

“Ovviamente metteremo le risorse del territorio ed il know-how dei nostri produttori in rete con l’eccellenza della ricerca e con tutti gli organismi che hanno promosso la costituzione del distretto e soprattutto di tutti gli altri che ne vorranno far parte poiché la filosofia di queste innovative strutture societarie, la cui maggioranza partecipativa deve essere statutariamente riconosciuta alla componente privata, parte dalla consapevolezza che, spesso, come nel caso del comparto olivicolo abruzzese, esiste una produzione di qualità eccelsa che, tuttavia, sconta una frammentazione imprenditoriale che ne condiziona progetti di sviluppo di ampio respiro e mina in radice la competitività verso i nuovi mercati.”

“ Grazie soprattutto al lavoro preparatorio compiuto dal Presidente del Consorzio di Tutela Aprutino Pescarese, Silvano Ferri, oltre a numerose aziende e cooperative, hanno aderito al Consorzio ben sette diverse facoltà delle Università di Chieti e di Teramo, oltre ad organismi di categoria di livello regionale, il Cotir di Vasto, ed i Comuni di Loreto Aprutino e Moscufo.

Mi preme evidenziare – conclude il presidente del cda – che è sempre possibile l’adesione di tutti gli organismi privati e pubblici che orbitano nella galassia della olivicoltura e che possiedano i requisiti previsti dallo statuto, tanto che già nel primo consiglio di amministrazione saranno esaminate ulteriori richieste di partecipazione.”

Guarda anche

Inaugurato a Manoppello il percorso di accesso alla Basilica del Volto Santo

Questa mattina è stata inaugurata l’opera di recupero funzionale del giacimento turistico religioso nel Santuario …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *