Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

“Campus Nazionale di Protezione Civile”

Sono previste una serie di attività formative, sia pratiche che teoriche, come il montaggio di tende e la gestione di un campo di Protezione Civile, lo spegnimento di incendi, l’esondazione dei fiumi, varie tecniche di soccorso, la ricerca e il recupero dei dispersi sotto le macerie e altri scenari di emergenza. Il campo verrà allestito a Villa Raspa, nei pressi del centro direzionale Arca.

Il programma della tre giorni è stato illustrato mercoledì 30 aprile, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta in Municipio, alla presenza del Presidente della Modavi Livio D’Orazio, del Sindaco Luciano Di Lorito e dall’Assessore alla Protezione Civile Enio Rosini.

“Il Campus, giunto alla seconda edizione, si propone di creare una sinergia tra tutte le associazioni che operano a livello locale e nazionale e di mettere a sistema l’esperienza maturata a seguito delle numerose attività addestrative” – ha affermato D’Orazio.

“È un’iniziativa valida e significativa che consente di preparare e sensibilizzare i cittadini nel fronteggiare le emergenze e le calamità naturali – ha aggiunto il Sindaco -. Purtroppo, alcuni eventi sono inevitabili. Basti pensare alle forti piogge di novembre 2013 e all’alluvione del 2 dicembre scorso. È quindi necessario essere pronti ad affrontare ogni tipo di imprevisto”.

“I volontari della Protezione Civile di Spoltore, in più di una circostanza, hanno dimostrato di essere in grado di gestire le varie situazioni di emergenza in maniera impeccabile, grazie anche alla stretta collaborazione che questa Amministrazione ha avviato tra le diverse figure che operano sul territorio, a sostegno della collettività” – ha sottolineato l’Assessore Rosini.

Ecco il programma nel dettaglio.

Venerdì 2 Maggio 2014

Arrivo dei volontari partecipanti, registrazione degli stessi e allestimento della tendopoli nello spazio prospiciente via Fellini, presso il centro direzionale Arca di Villa Raspa.
Nel pomeriggio avranno inizio una serie di esercitazioni.

Sabato 3 maggio 2104

Dalle ore 8,30 alle ore 24,00, nel centro storico di Spoltore, Città S’Angelo, Cappelle e in alcune aree agricole, si svolgeranno una serie di esercitazioni.
Nella mattinata le attività avranno inizio con la simulazione dell’emergenza di una scossa sismica nell’abitato di Spoltore (centro storico) con la mobilitazione della colonna mobile dal Campo Base, composto da unità cinofile per la ricerca di persone disperse sotto le macerie e dal Posto Medico Avanzato (P.M.A.) per il triage dei feriti con al seguito le ambulanze per il trasporto degli stessi.
A distanza di poco più di un’ora altre macchine di soccorso verranno mobilitate dal campo per far fronte all’evacuazione degli alunni della scuola elementare di Città S’Angelo con il recupero e il trasporto dei feriti, effettuato in collaborazione con l’unità di Soccorso Alpino.

Contestualmente fino alle ore 24,00 si susseguiranno una serie di esercitazioni finalizzate allo spegnimento di incendi boschivi, in zone aperte e idonee alle simulazioni, da parte di operatori abilitati all’emergenza

Nel pomeriggio si interverrà all’interno dei locali della sede Municipale a Cappelle per far fronte all’evacuazione del personale dipendente.

In serata verranno simulati interventi per arginare l’eventuale esondazione del Fiume Pescara, nella zona di Santa Teresa, in corrispondenza del prolungamento di Via Arno.

Domenica 4 maggio 2014

Nella mattinata, all’interno del campo, si terrà un convegno sul tema della sicurezza e, in particolare, sull’autoprotezione dai rischi ambientali.
La giornata si concluderà con la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti. Interverranno i rappresentanti delle autorità locali.

Guarda anche

Movida a Pescara: scontro in Commissione. Zamparelli “dialogo sì, ma con equilibrio”

Pescara – A tre settimane dall’entrata in vigore della nuova ordinanza sul coprifuoco che limita …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *